Il mondo dello sport, del fitness, della salute e delle diete legate ad una sana attività sportiva è vasto, in fermento e in continua evoluzione. Il centro sportivo Green House Sport a Roma, Santa Maria delle Mole, lo sa bene e per questo offre tanto sport a portata di tutti, dove atleti e appassionati di sport possono quotidianamente confrontarsi con con avversari, compagni di corso e soprattutto loro stessi, superando propri limiti.
Questa sezione quindi ha lo scopo di raccontare, attraverso parole e immagini, la passione e l’attenzione che ogni giorno lo staff Green House Sport presta ai propri soci, arricchendo il tutto con l’aggiunta di novità e tendenze di settore, promozioni, comunicazioni importanti e aggiornamenti su corsi e le lezioni di attività sportive per adulti, ragazzi e bambini.
La vita quotidiana diventa sempre più stressante e faticosa per motivi quasi sempre legati al lavoro. I viaggi in auto o con i mezzi pubblici, le ore seduti magari davanti ad un computer, non fanno altro che creare dei problemi dal punto di vista fisico, nell’umore e nel sistema immunitario. Per fare in modo di contrastare queste conseguenze negative, impegnarsi nell’attività fisica è uno dei metodi più efficaci. Certamente i ritmi quotidiani ci lasciano poco tempo da dedicargli, ma è importante trovarlo comunque, magari anche non tutti i giorni. Ma perché l’attività fisica è così importante per rinforzare il sistema immunitario?
E’ proprio vero! L’agonismo e lo sport l’uomo ce li ha nel sangue. La competizione sportiva è nella nostra natura e la necessità di superare i propri limiti è anch’essa naturale. Lo sport è emozione, è adrenalina. Esultare per il goal della nostra amata squadra di calcio, oppure per l’impresa di un nuotatore che batte il record mondiale, o magari per un pilota di F1 che vince una gara. Ma lo sport non è solo in queste discipline celebri e che possiamo seguire in tv. Ci sono tantissimi altri modi di fare sport e alle volte sono davvero strani. Avreste mai potuto immaginare che fare a pallate di neve, potesse essere un vero e proprio sport? Ebbene sì e non è il solo sport “strano”. Ecco un breve viaggio tra i gli sport più strani del mondo.
Ci sono squadre di calcio che hanno fatto la storia di questo sport in Italia e non solo e tra queste c’è sicuramente il Grande Torino, capace di vincere il titolo di Campione d’Italia per ben 5 volte consecutive. Sotto la guida del Presidente Ferruccio Novo, il Torino vinse il primo titolo nella stagione 1942-1943. Con il campionato sospeso poi per due anni a causa della guerra, il Grande Torino riprese a vincere il titolo di Campione d’Italia dalla stagione 1945-1946 e per i seguenti tre anni. Poi arrivò quel drammatico incidente che è passato alla storia come la tragedia di Superga. La trionfale sequenza di vittorie del Grande Torino si fermò infatti tragicamente il 4 maggio del 1949 esattamente alle ore 17:05. Ma facciamo un piccolo passo indietro.
Chi pratica sport, anche a livello amatoriale, di solito è più attento all’alimentazione e assume spesso integratori nutrizionali di vario tipo nella convinzione di migliorare le proprie performance sportive o mantenersi più in forma. C’è chi non ne può fare a meno e chi li evita, ma gli integratori servono davvero agli sportivi e sono in grado di incidere sulla performance, o sono solamente una moda? Ecco cosa è bene sapere sull’argomento. Nel settore degli integratori alimentari una vasta porzione è occupata proprio dagli integratori sportivi, principalmente “energetici”, a base di aminoacidi, vitamine e sali minerali. Questi prodotti vengono venduti liberamente in farmacie, erboristerie, negozi sportivi e su internet e sono soggetti a una pubblicità spesso ingannevole che collega direttamente il loro impiego alla possibilità di ottenere migliori performance ed ottimi risultati nello sport.